Le bilance  

Bilance a stadera, per uso familiare.
La stadera era la bilancia più diffusa nelle campagne nelle sue numerose varianti legate alla portata e all’uso che «si basano però tutte sullo stesso principio dell’antica stadera romana, consistente in un’asta metallica graduata, sospesa ad un gancio in vicinanza di una estremità, alla quale è agganciato un piatto contenente la massa da misurare. Lungo tutto il  resto dell’asta, si sposta un piccolo peso (detto romano perché nell’antichità era scolpito e raffigurava la testa di un imperatore romano) fino a stabilire l’equilibrio».

 

 

Bilancia per pesare la seta, della massima precisione, usata nelle filande.

►►►