La bottega del calzolaio    

 

La bottega del calzolaio, con il deschetto, macchine da cucire, forme da scarpe e vecchi scarponi.
Lo scarparo, precursore dei moderni calzolai trasformatisi in commercianti di scarpe, esercitava il mestiere ereditato dal padre. Provvedeva non solo a fare scarpe su misura, ma soprattutto a risuolarle e a ripararle. Il suo banco di lavoro era il deschetto, un basso tavolino con il piano suddiviso in riquadri contenenti le varie misure di semenzhine o chiodini, le pezze, gli attrezzi più piccoli (sgube per ottenere fori nel cuoio, sùbie per aprire i fori e far passare lo spago, il particolare martello con la testa e gli orecchi lunghi e manico corto, la lama taglientissima, le pezze).

 

 

 

►►►