La bottega del fabbro | ||
La bottega del fāvaro o fabbro: il banco con chiodi, tanaglie, pinze, seghetti per ferro, squadre, calibri. La fucina del fabbro era attrezzata per fare i cerchi di ferro alle botti e alle ruote dei carri, per preparare e riparare attrezzi agricoli e inferriate per le finestre, per bātare i pichi dei mugnai e degli scalpellini, cioč affilare le martelline a doppia punta. Il fabbro doveva spesso diventare maniscalco, e mettere i ferri ai cavalli e ai muli, e le ciape alle vacche e ai buoi. |
![]() |
|