La cucina, la camera da letto e i lavori domestici
La cucina, la camera da letto e i lavori domestici

Per testimoniare la vita familiare contadina è stato ricomposto un focolare con il caldièro (paiolo) e il menapolènta (ceppo di legno che teneva fermo il paiolo), la cucina con i panàri (taglieri per la polenta), i rami (le casseruole in rame), i bróndi (recipienti in bronzo), la gràmola per impastare il pane, il secchiaio di pietra incavata con sopra appesi i secchi per l'acqua.
E' esposta una camera con il letto de pajón e de scartozhi (saccone di paglia o di cartocci delle pannocchie di mais) sui cavalletti, con la mónega e la fogàra per riscaldare il letto, illuminata dal canfìn (lume a petrolio).
Mastelli e tòle (assi) da lavare testimoniano la fatica del bucato, della lìssia. Strumenti per il formaggio, cesti in vimini, foto d'epoca, i primi motocicli e le vecchie radio completano l'ambiente familiare.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
Gli attrezzi del contadino
Gli attrezzi del contadino

Una vasta esposizione è dedicata agli attrezzi di uso quotidiano: vanghe, zappe, badili e picconi per lavorare la terra; fèri da segare (falci) completi di prìe (pietre da affilare), coàri (portacoti ricavati da un corno di bue cavo), piante (piccole incudini sulle quali si batte la lama della falce, per rinnovarne il taglio) e forche e rastrelli per la fienagione; seghéti (falci messorie), dojàri (correggiati) per "battere" il grano, crivelli; menàre, maie e péndole (scuri, mazze e cunei) per il taglio del bosco; bilance a piatti, bassacune (bascule), chili (stadere), stari (staia), quartaróli per pesare o misurare i prodotti agricoli.
Nella sezione dedicata alla vinificazione troviamo macchine per machinare l'uva, lóre (pevere) per travasare il vino, botti e torchi per comprimere le vinacce.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster

I trattori d'epoca
I trattori d'epoca

Nel seminterrato sono stati raccolti una cinquantina di trattori, tutti funzionanti, costruiti dal 1918 ai primi anni Cinquanta del '900: Landini, Lamborghini, Fiat, Fordson…
Tra i più caratteristici, un Fordson del 1919, un International del 1921, un Landini Super del 1935, un Balilla del 1935, un Oto del 1950 con ruote anteriori binate.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
Aratri, seminatrici e falciatrici
Aratri, seminatrici e falciatrici

Sono esposte una serie di "macchine" che hanno aiutato il contadino nei lavori agricoli più pesanti: una collezione di aratri in legno e in ferro dalle diverse fogge (solcaróli, pioline, voltaréce, versóri completi di carièli), erpici, rùgoli (rulli per comprimere i terreni arati), vecchie seminatrici (una manuale, in legno, dell'inizio del Novecento), cavapatate, motozappe, motofalciatrici per il fieno e una tajaliga.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster

Mezzi di trasporto e finimenti per animali
Mezzi di trasporto e finimenti per animali

Nella sezione relativa ai mezzi di trasporto sono esposti carri a quattro ruote e barèle per uso soprattutto agricolo, carretti da mugnaio, una bara (carretto robusto e allungato per il trasporto di carichi pesanti, trainato da cavalli), un biròcio (calesse usato dai più abbienti), una timonèla (piccola carrozza con parziale copertura a mantice), finimenti per mucche e buoi (gioghi, dóncole, museruole), finimenti per cavalli e muli: dojèli (piccoli gioghi), comàci (collari), selle.
Per i trasporti manuali, carriole e cariolùni da letame, zhilière (portantine) da fieno, bigòli (bilancieri o arconcelli) per il trasporto a spalle di coppie di cesti o di secchi.
Immagini degli oggetti
I poster

Il mulino ad acqua
Il mulino ad acqua

In una sala è stato rimontato il macchinario del mulino Peloso-Menon di Pederiva risalente al 1810, perfettamente restaurato e funzionante, con due coppie di mole (macine), utilizzate una (quella del 1806, proveniente dal mulino Gobbo di Calto) per macinare il "bianco"(grano per farina da pane), l'altra per il "giallo"(granoturco per farina da polenta).
E' esposto anche un vecchio inzegnón, il rocchetto a lanterna con pioli foderati di assale (acciaio) che trasferiva il moto della ruota esterna dal piano verticale a quello orizzontale delle macine, moltiplicandone i giri.
I mulini costruiti lungo la roggia della Liona vengono ricordati negli atti notarili a partire dal 1400: alla fine del Settecento ne vengono censiti ben 16, per un totale di 28 ruote.
Vicino al mulino è esposta, inoltre, una bilancia di precisione che veniva usata per pesare le matasse di seta.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster


Pentole, calieri e la sega a pedale
Pentole, calieri e la sega a pedale

Nel corridoio che porta alla sala del mulino ad acqua sono presenti vari oggetti di interesse: in particolare una ricca collezione di pentole, calieri per i formaggi e bìgoli per trasportare l'acqua; poco più avanti una sega a pedale con trasmissione a cinghia, ancora funzionante.
Video (pentole e calieri)
Video (il lattaio e la sega a pedale)
Immagini degli ambienti
Lo studio dentistico
Lo studio dentistico

Un "poco rassicurante" studio dentistico, uno dei primi, con il suo primordiale trapano, incute ancora oggi un misto di stupore e paura per il malcapitato che doveva sedersi nella poltrona e subire le cure dentistiche... Carlo nel video ci scherza sopra con velata ironia.
Video
La filatura, la tessitura, il baco da seta
La filatura, la tessitura, l'allevamento del baco da seta

La sezione ricorda il lavoro delle donne nelle lunghe serate invernali, durante le veglie del filò in stalla, quando bisognava filare per preparare la dote alle figlie. Vi sono esposti fusi, spole, mulinèle (filatoi), naspi e córli (arcolai) e scarti (pettini) per la filatura della canapa, della lana e del lino, e gràmole per gramolare el cànevo.
Uno spazio è riservato alle attrezzature per l'allevamento dei cavalièri (bachi da seta), che procurava alle famiglie le prime entrate della stagione: due incubatrici di legno per la schiusa delle uova, un castello con le arèle, un bosco di ramoscelli, alcune ceste per i bozzoli.
Chiude la sezione una serie di telai per la tessitura della canapa e del lino; uno, dell'Ottocento, completo di spole e filo.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster

La trebbiatura del frumento
La trebbiatura del frumento e la sgranatura del granturco

La sezione raccoglie due trebbie a mano di fine Ottocento, chiamate anche “macchine a sangue” per l’enorme fatica necessaria a farle funzionare; trebbie in legno del Novecento, una possente macchina a vapore, presse per la paglia; una trebbia binata con pressa in lamiera degli anni Trenta del Novecento, di fabbricazione austriaca; e inoltre, sgranatrici per pannocchie e svezzatrici per la selezione delle sementi.
Video
Immagini degli ambienti
Immagini degli oggetti
I poster

